Costruzione semplice, arredamento prestigioso.
Elzeviro
Testo Patti Basler Foto Geri Born

Patti Basler redige, scrive poesie, critica e mette in rima le incoerenze della vita.
Ecome per l’erba... anche le facciate dei vicini sono sempre le più belle. Colori, intelaiature a graticcio e creature mitiche decorano le facciate del mondo intero. A Vienna le linee morbide delle coloratissime case di Hundertwasser sono una vera e propria attrazione turistica, a Barcellona la facciata della Sagrada Familia progettata da Gaudi è puro gaudio per gli occhi, a Pechino e Hong Kong le migliaia di finestre dei sinuosi grattacieli della grande Zaha Hadid inondano di luce la città.
Fonti di ispirazione per il proprio monumento architettonico? La domanda di costruzione viene diligentemente abbellita con forme e concetti cromatici per poi essere inviata alla commissione edilizia. Ma i cottage colorati si abbinano ai verdi pascoli irlandesi, le casette costruite con i tronchi alle foreste del Canada, le colonne scintillanti al sole del sud, i moderni grattacieli vetrati alle metropoli. Per il nostro orticello targato Helvetia, è più adatta una casetta grigio-bianco-beige con tetto piatto o a falda. Qui si preferisce costruire su strutture funzionanti piuttosto che su rifiniture di facciata, su un terzo pilastro piuttosto che su una colonna di marmo, su un terreno solido e sano piuttosto che su orpelli privi di fondamento.
Già soltanto per la tutela degli insediamenti, si dovrebbe eliminare ad esempio il sistema di recupero dell’acqua piovana sui tetti, utile ma compromettente per l’estetica di un edificio, a beneficio di un’immagine più lineare. Senza ovviamente fare di tutta l’erba un fascio. Un balcone non deve per forza essere decorato in maniera sfarzosa per meritare un applauso. Ciò che conta è quello che sta dietro.
Sì, è un vero peccato, ma le facciate vistose attirano l’odio e l’invidia. L’odio è distruttivo, meglio non rischiare di litigare con i vicini, altrimenti la facciata potrebbe sbriciolarsi come il permafrost sulle cime (h)elvetiche. Qui sta la differenza tra le persone e le case: per quest’ultime, le facciate sono degne di protezione quando sono molto vecchie. Per gli edifici più giovani, vale la legge della semplicità. Ma se il piano superiore è riccamente arredato e il seminterrato ben attrezzato, anche una facciata banale può farci brillare.
viva. costruire.