Al via una nuova tappa.
Intervista redazione di Caser Foto David Garcia Amaya
Ignacio Eyriès, CEO di Caser, intende mantenere un ruolo leader nella vicinanza al cliente attraverso innovazioni in settori quali salute, mobilità, ciclo di vita e abitazione.

Start in eine neue Etappe.
Intervista redazione di Caser Foto David Garcia Amaya
Ignacio Eyriès, CEO di Caser, intende mantenere un ruolo leader nella vicinanza al cliente attraverso innovazioni in settori quali salute, mobilità, ciclo di vita e abitazione.
Ignacio Eyriès è CEO del gruppo spagnolo Caser, acquisito dall’Helvetia all’inizio del 2020. «Siamo felici di far parte di questo grande gruppo assicurativo internazionale. Essere integrati in un gruppo di fama indiscussa sul mercato europeo è per noi l’inizio di una nuova avventura davvero avvincente».
«In considerazione del rapido sviluppo della digitalizzazione, vorremmo concentrarci sui canali accessibili via internet.»
Dove si posiziona Caser oggi? Che cosa avete realizzato negli ultimi cinque anni?
Sono molto orgoglioso di essere il CEO di Caser. Siamo uno dei gruppi aziendali più rinomati della Spagna e operiamo in svariati settori. Negli ultimi cinque anni, lo sviluppo ulteriore del modello di business, necessario per raggiungere l’attuale consolidamento, è stato notevolmente accelerato. Parallelamente, l’orientamento al cliente, la capacità di gestire con efficienza la complessità dei vari canali di distribuzione e prodotti assicurativi nonché la specializzazione nelle reti di distribuzione hanno contribuito notevolmente al successo di Caser. Siamo molto felici di essere entrati nel mondo Helvetia, in seguito all’acquisizione da parte di questo grande gruppo assicurativo internazionale lo scorso anno. Ora che facciamo parte di un gruppo di fama indiscussa sul mercato europeo è per noi l’inizio di una nuova avventura davvero avvincente.
Come state procedendo con la digitalizzazione? Quali sono gli approcci più importanti per voi?
Le nostre competenze tradizionali rappresentano un chiaro vantaggio concorrenziale se continuiamo a portare avanti un rapido e progressivo processo di trasformazione digitale interno ed esterno. Questo ci permette di ottenere progressi tangibili in tutti i settori operativi ed economici.
Grazie agli sforzi compiuti nel campo della digitalizzazione, oggi i nostri prodotti, prestazioni e servizi specifici sono molto richiesti sul mercato e ci conferiscono un ruolo precursore nel nostro settore. A titolo di esempio, tra le diverse offerte possiamo citare Coche x Coche, ReMoto o Cling Cling.
La vicinanza al cliente era già molto importante per voi e avete voluto porre ulteriormente l’accento su questo fattore di successo. Come ci siete riusciti? Come fate a sapere cosa vogliono i vostri clienti?
Sfruttiamo le opportunità che ci offre la tecnologia e che da qualche tempo portano la clientela a voler rafforzare la propria relazione con Caser. Questo ci ha permesso di conoscere in modo più approfondito i nostri clienti. Un’evoluzione che ha richiesto importanti adeguamenti all’interno dell’azienda e a livello di sistemi operativi, i quali ci hanno tuttavia messo in condizione di costruire proattivamente una relazione fruttuosa. Parallelamente, questo ci ha permesso di procedere a una segmentazione della clientela in funzione dell’attrattività e del potenziale, al fine di garantire relazioni commerciali adeguate in ogni circostanza.
Quali accessi al mercato intendete rafforzare, quali vorreste acquisire?
In considerazione del rapido sviluppo della digitalizzazione, vorremmo concentrarci sui canali accessibili via internet, in particolare per quanto riguarda le offerte self-service per i clienti nonché il supporto e la gestione degli intermediari. Dal nostro punto di vista, questi sono valori tangibili, che ci distinguono dagli altri.
«Ora che facciamo parte di un gruppo di fama indiscussa sul mercato europeo è per noi l’inizio di una nuova avventura davvero avvincente.»
Su quale delle quattro priorità strategiche «convenience per il cliente», «offerta adeguata», «crescita redditizia» e «nuove opportunità» vi state concentrando?
A mio parere, l’attenzione deve essere sempre rivolta verso la crescita redditizia, che per esperienza è strettamente collegata alle altre priorità strategiche e si ripercuote positivamente sulle stesse. Orientando le nostre priorità verso la crescita redditizia, dobbiamo anche affrontare le sfide comportate dalla ricerca della comodità per il cliente e dell’offerta perfetta e dobbiamo essere in grado di sfruttare nuove opportunità commerciali.
Quali nuove idee e innovazioni vorreste realizzare nel breve e medio termine? Dove vi vedete nel 2025? Che posizione dovrebbe assumere l’Helvetia sul mercato?
Caser intende mantenere anche in futuro un ruolo leader nella vicinanza al cliente attraverso la forza innovativa e i nuovi sviluppi in settori quali salute, mobilità, ciclo di vita e abitazione, una volontà che traspare anche dal piano strategico. Nel 2025 faremo parte del Gruppo Helvetia dal punto di vista strategico nonché, altrettanto importante, culturale. Ne siamo assolutamente convinti. Crediamo che quest’integrazione venga percepita molto positivamente in termini di vantaggio concorrenziale, forza finanziaria e capacità d’investimento, ma anche di dimensioni della società e immagine del marchio.
viva. crescere.