
Testo Sarah Büchel Foto damedeeso© iStock
Testo Sarah Büchel Foto damedeeso© iStock
I capi più eclettici del mondo.
Una dodicenne salvatrice di api, l’ideatore della settimana di 4 giorni, un castellano e un eclettico Dr. Yes: questi quattro capi d’azienda dimostrano che la leadership può assumere anche altre forme. Con le loro idee originali portano una ventata di freschezza nella quotidianità di clienti e collaboratori.
Chris Morling: il generoso signore del castello
Chi non vorrebbe lavorare in un castello che racchiude un cinema alla Star Wars, una palestra e una sala riunioni in stile grotta di ghiaccio? Oggi si può, grazie a Chris Morling, CEO e fondatore della piattaforma di confronti Money che, per la modesta cifra di tre milioni di sterline, ha fatto trasformare un castello in Inghilterra nella sede dell’azienda. I circa 50 dipendenti dell’azienda britannica ricevono un generoso bonus all’anno e birra gratis tutti i venerdì.
Andreas Ott: il ripensatore efficiente
I dipendenti dell’agenzia creativa «Büro A+O» di Aarau lavorano solo quattro giorni la settimana. Il loro capo, Andreas Ott, ha introdotto la settimana di quattro giorni con salario invariato. L’idea alla base di questo modello: grazie al tempo libero guadagnato, i dipendenti sono meno stressati e si ammalano meno frequentemente. Quindi: lavorano in modo più produttivo ed efficiente.
Chris Morling: il generoso signore del castello
Chi non vorrebbe lavorare in un castello che racchiude un cinema alla Star Wars, una palestra e una sala riunioni in stile grotta di ghiaccio? Oggi si può, grazie a Chris Morling, CEO e fondatore della piattaforma di confronti Money che, per la modesta cifra di tre milioni di sterline, ha fatto trasformare un castello in Inghilterra nella sede dell’azienda. I circa 50 dipendenti dell’azienda britannica ricevono un generoso bonus all’anno e birra gratis tutti i venerdì.
Andreas Ott: il ripensatore efficiente
I dipendenti dell’agenzia creativa «Büro A+O» di Aarau lavorano solo quattro giorni la settimana. Il loro capo, Andreas Ott, ha introdotto la settimana di quattro giorni con salario invariato. L’idea alla base di questo modello: grazie al tempo libero guadagnato, i dipendenti sono meno stressati e si ammalano meno frequentemente. Quindi: lavorano in modo più produttivo ed efficiente.
Mikaila Ulmer: la giovane salvatrice di api
Mikaila Ulmer aveva solo nove anni quando lanciò la sua azienda «BeeSweet Lemonade». La giovane americana vende una limonata fatta in casa a base di semi di lino dolcificata con miele d’api. Mikaila dona una parte del ricavato a organizzazioni il cui obiettivo è di salvare le api dall’estinzione. Oggi Mikaila ha dodici anni, e vende la sua limonata in decine di supermercati «Whole Food». In questo modo, si avvicina ogni giorno di più al suo obiettivo principale: salvare le api e mostrare alla popolazione la loro importanza per l’ambiente e l’economia.
Richard Branson: una forza della natura
Vi immaginate Richard Branson, il miliardario fondatore del Virgin Group, come un uomo d’affari in carriera in giacca e cravatta? Sbagliato! Si fa chiamare «Dr. Yes» per una buona ragione: dice di sì a idee tutt’altro che convenzionali, a concetti innovativi e amplia costantemente il suo impero con nuovi campi di attività che non hanno nulla a che vedere gli uni con gli altri. Secondo Branson, il vero successo lo si ottiene solo se si trae divertimento da ciò che si fa. Per lui è importante dare ai clienti e ai dipendenti la sensazione di essere ascoltati, ed è per questo che visita regolarmente le sue società. I suoi vari tentativi di battere i record mondiali, e i suoi successi, come la traversata della Manica in kitesurf, completano il profilo di questo grande imprenditore e visionario.
Mikaila Ulmer: la giovane salvatrice di api
Mikaila Ulmer aveva solo nove anni quando lanciò la sua azienda «BeeSweet Lemonade». La giovane americana vende una limonata fatta in casa a base di semi di lino dolcificata con miele d’api. Mikaila dona una parte del ricavato a organizzazioni il cui obiettivo è di salvare le api dall’estinzione. Oggi Mikaila ha dodici anni, e vende la sua limonata in decine di supermercati «Whole Food». In questo modo, si avvicina ogni giorno di più al suo obiettivo principale: salvare le api e mostrare alla popolazione la loro importanza per l’ambiente e l’economia.
Richard Branson: una forza della natura
Vi immaginate Richard Branson, il miliardario fondatore del Virgin Group, come un uomo d’affari in carriera in giacca e cravatta? Sbagliato! Si fa chiamare «Dr. Yes» per una buona ragione: dice di sì a idee tutt’altro che convenzionali, a concetti innovativi e amplia costantemente il suo impero con nuovi campi di attività che non hanno nulla a che vedere gli uni con gli altri. Secondo Branson, il vero successo lo si ottiene solo se si trae divertimento da ciò che si fa. Per lui è importante dare ai clienti e ai dipendenti la sensazione di essere ascoltati, ed è per questo che visita regolarmente le sue società. I suoi vari tentativi di battere i record mondiali, e i suoi successi, come la traversata della Manica in kitesurf, completano il profilo di questo grande imprenditore e visionario.
viva. crescere.