Pronti a ripartire!
Helvetia Italia è pronta ad affrontare, con rinnovata energia ed entusiasmo, le sfide e i futuri cambiamenti di un mercato in continua evoluzione.
Intervista Alida Dossena Foto Per gentile concessione
Francesco La Gioia, CEO Italia, intende focalizzarsi con coerenza sui clienti, mettendo a loro disposizione un’offerta integrata, fisica e digitale.

Un bilancio della strategia helvetia 20.20 appena conclusa: cosa è stato realizzato?
Helvetia Italia ha concluso con successo l’implementazione della strategia helvetia 20.20. Le tre dimensioni, complementari e interdipendenti, che hanno caratterizzato l’ultimo quinquennio e cioè «Integrare», «Innovare», «Incrementare», sono servite per gettare solide basi su cui costruire il prossimo piano strategico. L’ Integrazione di Nationale Suisse ha rappresentato un primo importante tassello a cui hanno fatto seguito altre operazioni di razionalizzazione; ciò ha determinato la semplificazione della struttura societaria a livello di Gruppo, l’integrazione di sistemi e processi e una maggiore efficienza organizzativa.L’ Innovazione, in termini di evoluzione digitale, ha contribuito all’ottimizzazione del modello di business. L’ Incremento dei volumi ha visto il rafforzamento dei canali di distribuzione esistenti e il superamento del tradizionale approccio multi-channel verso una logica omni-channel.
Qual è il target di mercato in Italia?
Il target rimangono le persone, le famiglie e le piccole e medie imprese. L’obiettivo è acquisire una posizione di maggior rilievo sul mercato italiano.
In particolare l’ambizione è diventare uno dei primi cinque player nel segmento delle PMI in alcune linee di business selezionate. Vogliamo che i nostri partner di distribuzione ci considerino l’interlocutore di riferimento, aspetto particolarmente rilevante per chi, come Helvetia Italia, non dispone di sistemi di intermediazione in esclusiva.
Su quale priorità strategica (customer convenience, offerta ottimale, crescita redditizia, nuove opportunità) si focalizzerà Helvetia Italia?
Delle quattro priorità strategiche, quella su cui Helvetia Italia vuole focalizzarsi maggiormente è la «customer convenience». Una gestione equilibrata e coerente della capacità distributiva omni-channel è il fattore abilitante per soddisfare le aspettative del cliente differenziandosi dalla concorrenza, in termini di qualità dell’offerta e non solo di contenimento del prezzo. La cultura della «centralità del cliente» deve uscire definitivamente dalla dimensione degli slogan e delle dichiarazioni per entrare in quella delle cose fatte e dei comportamenti attuati. È indispensabile avere punti di contatto facilmente accessibili, dove i clienti possano trovare un indirizzamento semplice e, auspicabilmente, una veloce soluzione ai loro problemi. Questo al fine di incrementare i livelli di soddisfazione e, conseguentemente, di fidelizzazione.
«Abbiamo l’ambizione di diventare uno dei primi cinque player nel segmento delle PMI in alcune linee di business selezionate.»
«Abbiamo l’ambizione di diventare uno dei primi cinque player nel segmento delle PMI in alcune linee di business selezionate.»
Quali sono le principali sfide per Helvetia Italia?
La dimensione dell’innovazione diventerà sempre più rilevante. Non si tratta solo di un tema tecnologico, ma anche, e soprattutto, culturale. Occorre impiegare la tecnologia non per sostituire i nostri distributori fisici, ma per rendere la loro capacità di competere più moderna, agile ed efficiente. «Mettere il cliente al centro» significa costruire un’offerta completa superando il concetto di polizza assicurativa come prodotto a favore della concezione di polizza come servizio, anche extra-assicurativo. Tutto ciò può concretizzarsi all’interno di ecosistemi estesi a partner di altri settori, dove Helvetia, in sinergia con terze parti, è capace di raggiungere un mercato ed una clientela alla ricerca di assistenza, protezione e tutela nel day by day. Occorre ampliare l’offerta adottando un modello integrato, articolato su una rete di relazioni con diversi player, per offrire servizi complementari ad alto valore aggiunto. Questa sarà molto probabilmente la nuova frontiera con cui il business assicurativo dovrà confrontarsi.
Nel 2025 come vuole essere riconosciuta Helvetia nel mercato?
Da qui al 2025 Helvetia Italia vuole avere una presenza riconosciuta sul mercato, mantenere la sua identità di azienda tradizionalmente svizzera ma capace di innovarsi, rimanendo al passo con i tempi, in un contesto in continua e rapida evoluzione. Helvetia Italia intende dimostrare una reale focalizzazione sui clienti, mettendo a loro disposizione un’offerta integrata, fisica e digitale. Soprattutto vuole dimostrare che l’evoluzione tecnologica non toglierà mai il desiderio e la convinzione di pensare che siano le persone a fare davvero la differenza. La strategia helvetia 20.25 vedrà le sue ambizioni realizzate grazie alla volontà e alla capacità dei collaboratori di farne propri gli obiettivi e di trasformare le intenzioni in comportamenti individuali e collettivi.
viva. crescere.