Specialty Markets verso una crescita ancor più redditizia.

Specialty Markets verso una crescita ancor più redditizia.

Nell’ultimo periodo strategico, il settore di mercato Specialty Markets ha registrato una crescita molto redditizia. L’obiettivo è di proseguire sull’onda di questo sviluppo con helvetia 20.25. I mercati latinoamericano e asiatico dovrebbero contribuire in modo significativo al raggiungimento di questa meta.

Testo Jonas Grossniklaus Foto Jorma Müller

Il settore di mercato Specialty Markets è stato creato nel 2015 in seguito alla fusione tra l’Helvetia e la Nationale Suisse: l’Helvetia portava in dote un solido posizionamento sul mercato francese delle assicurazioni trasporti, un cospicuo portafoglio nella riassicurazione attiva e nelle assicurazioni tecniche e trasporti per il mercato svizzero; dalla Nationale Suisse è stata invece rilevata l’attività assicurativa internazionale nell’ambito delle assicurazioni speciali, in particolare le Specialty Lines Engineering, Marine e Art. «Uno dei successi dell’ultimo periodo strategico è l’unione delle varie unità di mercato in un unico settore, a beneficio di tutti», spiega David Ribeaud, responsabile del segmento Specialty Markets in seno alla Direzione del Gruppo, oltre che dell’unità di mercato Specialty Lines CH & Int. Negli ultimi cinque anni, il marchio Helvetia ha migliorato notevolmente il suo posizionamento a livello internazionale, introducendo anche nuovi prodotti e rami aziendali.

Ora, partendo da questa posizione di tutto rispetto, con helvetia 20.25 il segmento Specialty Markets costruirà un futuro ancora più solido, come spiega Ribeaud: «Aspiriamo a diventare il fornitore di soluzioni assicurative e riassicurative sostenibili più orientato al cliente e più agile tra tutti i nostri concorrenti. Offriamo ai nostri partner commerciali una competenza globale e ci concentriamo sulle collaborazioni a lungo termine. Affidabilità, elevati standard di qualità e i nostri valori svizzeri ci guidano nel nostro impegno quotidiano». Tra i vantaggi dell’Helvetia troviamo ad esempio i suoi processi decisionali brevi, che le permettono di rispondere in modo rapido e flessibile alle richieste dei partner commerciali. Una strategia di crescita sostenibile viene attuata nelle tre unità di mercato Francia, Riassicurazione attiva e Specialty Lines CH & Int. Nell’intervista da pag. 38, Vincent Letac spiega quali obiettivi verranno perseguiti nel mercato francese da oggi al 2025.

Riassicurazione attiva: l’obiettivo è diversificare

Nell’ambito della riassicurazione attiva, l’attenzione principale è rivolta alla diversificazione ottimizzata del portafoglio come base per un’attività riassicurativa sostenibile e redditizia. Il nuovo periodo strategico segue quindi il recente sviluppo, caratterizzato da una forte crescita e sostenuto da un’accresciuta elaborazione del mercato, come spiega Reto Koller, responsabile della Riassicurazione attiva: «Abbiamo rafforzato puntualmente i team di sottoscrizione con persone esperte che conoscono molto bene i prodotti, i mercati e i clienti.

Assistiamo la clientela in modo attivo con visite regolari nei vari mercati nazionali, promuovendo lo scambio di opinioni ed esperienze tecniche». Altri fattori importanti sono la base di capitale molto solida dell’Helvetia con un rating S&P pari ad A, aggiunge Koller. I clienti apprezzano inoltre la visione improntata su una relazione cliente a lungo termine e gli oltre 160 anni di storia dell’Helvetia sono la dimostrazione della validità di questo approccio. Nel quinquennio dell’ultima strategia, grazie anche agli investimenti in un sistema riassicurativo all’avanguardia, sono stati compiuti grandi progressi anche nell’amministrazione e nelle capacità tecniche di analisi.

L’obiettivo auspicato, ossia una maggiore diversificazione del portafoglio, potrà essere raggiunto da un lato espandendo entro il 2025 l’attività di riassicurazione nell’Europa settentrionale, centrale e orientale, dall’altro sfruttando le sedi dell’Helvetia nel sud-est asiatico (Singapore) e in America Latina (Miami). Occorrerà ampliare anche la gamma di prodotti. La priorità viene data al segmento Specialties (ad esempio aviazione, credito & cauzione, catastrofi naturali e responsabilità civile speciale) nonché alla creazione di un portafoglio nel settore della riassicurazione vita per i rischi biometrici. Si tratterà inoltre di portare a termine il progetto ECM@RV, per poter gestire l’amministrazione in modo più efficiente. L’elemento chiave in questo contesto è RITABlock (Reinsurance Technical AccountingBlock), che mira ad automatizzare e digitalizzare la contabilità tecnica sulla base di una soluzione blockchain.

Specialty Lines: successi in Svizzera e nel mondo

Anche Specialty Lines CH & Int. parte da una posizione di successo, conquistata nell’ultimo periodo strategico. In generale, questo segmento di mercato ha fornito un importante contributo alla crescita, con ottimi risultati in linea con le previsioni. Sono state inoltre gettate le basi per la creazione di strutture di prodotto modulari e processi automatizzati più efficienti. Nel segmento degli affari in Svizzera, sono migliorati il posizionamento sul mercato e la percezione come fornitore competente e orientato alle soluzioni.

Con Cyber, è stato altresì implementato un nuovo campo di attività. L’ottima collaborazione con il ramo Non-vita Svizzera e la distribuzione sul mercato nazionale risulta evidente ad esempio nell’ambito della campagna dedicata ai clienti aziendali. Nel segmento internazionale Specialty Lines, è stata migliorata la redditività dei grandi rischi e dei rischi speciali nell’engineering e successivamente è stata raggiunta una crescita significativa in questo comparto grazie anche alla licenza E&S per l’attività diretta negli Stati Uniti. Un’ulteriore crescita è stata ottenuta da Specialty Lines CH & Int. con il lancio dell’assicurazione aeronautica e dell’assicurazione spaziale nonché il rafforzamento del ramo Marine International. Infine, sono state ottimizzate anche la selezione dei rischi e la gestione del portafoglio.

Su questa base, ora si tratta di sviluppare ulteriormente l’attività nel segmento Specialty Lines, come spiega David Ribeaud: «Molti dei nostri obiettivi contribuiscono alla priorità strategica della crescita nel nostro core business. Con l’istituzione di Specialty Lines Aviation, Space e le soluzioni Cyber, stiamo esplorando anche nuovi campi di attività». Specialty Lines CH & Int. continua a concentrarsi sull’aumento dell’efficienza e, a tal fine, sta rivedendo i suoi processi principali e di supporto per aumentare il grado di automatizzazione. Infine, si procede alla semplificazione delle strutture di prodotto e i dati esterni disponibili vengono collegati per aumentare la «convenience» per il cliente.

«In termini di cooperazione internazionale, la chiave del successo che viene menzionata da quasi tutte le persone interpellate è la fiducia.»

Le sedi d’oltremare offrono opportunità di crescita

Nelle ambizioni di crescita della Riassicurazione attiva e del segmento Specialty Lines CH & Int. le sedi di Miami e Singapore rivestono un ruolo importante. «Negli ultimi anni, c’è stato un continuo spostamento del collocamento degli affari da Londra ai broker locali in America Latina. Ecco perché è importante per noi essere presenti a Miami come hub per l’America Latina. Capire il mercato locale, le diverse mentalità e i rischi, ma soprattutto sviluppare relazioni personali sono aspetti determinanti», dice Pascal Barbato, responsabile dei rami Marine, Aviation & Art, riferendosi allo sviluppo del mercato dell’assicurazione trasporti internazionale. Un’opinione condivisa anche da Oscar Treceno, responsabile del comparto Engineering: «L’America Latina e l’Asia offrono grandi opportunità di crescita. In Asia, ad esempio, stiamo assistendo a un boom nella costruzione di parchi eolici. Vogliamo partecipare anche noi!». La presenza fisica sul posto è decisiva per la realizzazione di questi propositi ambiziosi. Sia Barbato che Treceno sono felici di poter contare su grandi esperti e conoscitori di questi mercati. Nella Riassicurazione attiva, per l’attuazione della strategia sono stati reclutati due sottoscrittori, uno a Miami e uno a Singapore.

Con la loro presenza sul posto, ampliano ulteriormente le relazioni con i clienti e supportano i colleghi di Specialty Lines nelle richieste di soluzioni cross-selling.

Fiducia, l’elemento centrale della leadership

Gestire un’organizzazione di portata internazionale può presentare svariate sfide. In questo contesto, i fattori di successo sono di natura diversa: «La collaborazione dipende molto di più dall’atteggiamento delle persone che dalle regole che vengono stabilite», dice Ricardo Garcia Lopez, responsabile della filiale di Miami. Le videoconferenze facilitano gli scambi di opinioni ed esperienze con i colleghi in Svizzera. Nel ramo Engineering, ad esempio, vengono organizzati incontri regolari e accordi su vari argomenti. «La nostra offerta deve presentare una certa omogeneità. Per raggiungere questo obiettivo, ci affidiamo agli stessi strumenti e condividiamo la stessa propensione al rischio in tutto il mondo», commenta Treceno. Un approccio molto apprezzato, stando a Ivan Chan, CEO Asia: «Siamo felici e riconoscenti per la guida aziendale e il supporto costante che riceviamo dalla Svizzera a vari livelli e in varie funzioni». Per concludere, in termini di cooperazione internazionale, la chiave del successo che viene menzionata da quasi tutte le persone interpellate è la fiducia.

Cosa serve a un’azienda per avere successo?

Creazione di valore

Le aziende devono rispondere ad esigenze chiaramente definite con preziosi vantaggi per i clienti, creando così abilmente valore.

viva. crescere.