In veste di direttore amministrativo di Atlanto, Oliver Baumann è responsabile della nuova piattaforma online, grazie alla quale l’Helvetia si differenzia nel gruppo target altamente competitivo delle piccole e medie imprese.
Meno oneri amministrativi.
Nel 2020, in collaborazione con l’Istituto per giovani imprenditori (IFJ) e altri partner, l’Helvetia ha implementato la piattaforma online Atlanto, che semplifica la routine amministrativa delle giovani imprese e delle PMI. Oliver Baumann, direttore amministrativo di Atlanto, spiega come è nata l’idea, quali vantaggi offre la piattaforma agli utenti e al Servizio esterno dell’Helvetia nonché come proseguirà il suo sviluppo.
Intervista Simon Gantner Foto Per gentile concessione
Dopo il lancio in gennaio, a fine estate la piattaforma è stata dotata di una serie di funzioni complete. Cosa sa fare oggi Atlanto?
Il modulo centrale di questa piattaforma basata su cloud è dedicato alla contabilità. Dall’offerta alla fatturazione, dal conteggio IVA al bilancio d’esercizio annuale: ecco le varie operazioni che possono essere effettuate su Atlanto. La piattaforma propone anche altre soluzioni come il Contact Manager (un sistema di customer relationship management, in breve CRM), che al giorno d’oggi rappresenta uno strumento importante per le start-up e le PMI. Proponiamo altresì un modulo per la gestione dell’orario di lavoro. I collaboratori dei nostri clienti possono registrare con facilità le loro ore di lavoro e le assenze. E infine, ma non per questo meno importante: chi lo desidera, con l’aiuto di Atlanto può anche allestire il proprio business plan. Un software facile e intuitivo da usare, ma comunque molto professionale. Questo strumento ci permette di entrare in contatto con persone che stanno riflettendo su un’idea imprenditoriale, ma non hanno ancora creato un’azienda. Se questo avverrà effettivamente, saremo in vantaggio sulla concorrenza, visto che l’azienda in questione avrà già avuto modo di lavorare con Atlanto.
Oltre a tutte queste funzioni, il team di Atlanto ha creato anche un marketplace. Di che cosa si tratta?
Il marketplace targato Atlanto offre la possibilità di collegare altri software ad Atlanto, con facilità e senza costose interfacce. Un esempio concreto: il software Mailchimp, che fornisce servizi di e-mail marketing, può essere collegato ad Atlanto con pochi clic.
Ciò significa che i dati dei contatti per gli invii delle newsletter sono sempre aggiornati perché vengono sincronizzati automaticamente tra Mailchimp e Atlanto.
Quali clienti volete conquistare?
In Svizzera ci sono circa 590’000 piccole e medie imprese, di cui ben 530’000 sono microimprese con un numero di collaboratori compreso tra uno e nove. Noi ci concentriamo su queste aziende. Tra i clienti target di Atlanto citiamo ad esempio agenzie pubblicitarie, studi di architettura, società di consulenza, fornitori di servizi informatici e asili. Una cosa importante: Atlanto è indipendente da qualsiasi ramo industriale.
Come è nata l’idea di una piattaforma online per imprese fondate di recente e PMI?
Per una compagnia assicurativa, è difficile differenziarsi nel gruppo target delle PMI. L’Helvetia offre prodotti di importanza vitale per le aziende. Ma siamo onesti: praticamente quasi nessun imprenditore ama occuparsi delle questioni assicurative! Per differenziarsi in questo interessante gruppo target, l’Helvetia ha bisogno di servizi ampliati, anche non prettamente assicurativi. Ed è proprio questo il genere di servizi che Atlanto intende fornire. Risolviamo per i nostri clienti il problema delle incombenze amministrative, che sono poco piacevoli e richiedono tanto tempo. La conseguenza logica è una maggiore fidelizzazione della clientela. Allo stesso tempo, però, si creano nuove opportunità di vendita per il Servizio esterno e si profila quindi un doppio vantaggio per l’Helvetia.
Roger Schwob, agente generale, agenzia generale Basilea Campagna e Urs Bachmann, consulente aziendale, agenzia principale Pratteln
«Abbiamo ricevuto un lead dall’Istituto per giovani imprenditori (IFJ): si tratta dell’asilo Moris di Liestal. La consulenza fornita alla coppia di titolari si è conclusa con la stipula di un’assicurazione commerciale PMI. Abbiamo approfittato dell’occasione per parlare loro di Atlanto che li ha subito entusiasmati. Per noi della Distribuzione, Atlanto è uno strumento prezioso per acquisire clienti aziendali e fornire loro una consulenza globale».
Jasmine e Patrick Thommen, titolari dell’asilo Moris di Liestal
«Abbiamo scoperto Atlanto grazie a Urs Bachmann, il nostro consulente aziendale dell’Helvetia. Stavamo cercando una nuova soluzione per i nostri oneri amministrativi. Ora, con Atlanto, disponiamo di uno strumento semplice e molto pratico. Per noi in veste di PMI, è fondamentale poter digitalizzare una vasta gamma di processi con Atlanto, dalla fatturazione alla contabilità».

Roger Schwob

Urs Bachmann
In che modo si differenzia Atlanto da concorrenti quali ad esempio Bexio?
A differenza dei nostri concorrenti, noi non sviluppiamo in prima persona i nostri software. Ci occupiamo solo dell’orchestrazione.
Cosa significa concretamente?
In ogni settore ci affidiamo ad affermati professionisti e, di conseguenza, siamo in grado di proporre servizi di grande qualità. Ecco perché il modulo dedicato alla contabilità è stato creato da Profix AG. E Comitas ha programmato il front-end del software. Quindi: noi di Atlanto decidiamo le funzioni del software e riuniamo i migliori partner per l’implementazione. Grazie a questo approccio, possiamo reagire in maniera agile e rapida alle esigenze delle nostre clienti e dei nostri clienti. Rispetto ai nostri concorrenti, proponiamo anche prezzi molto interessanti.
Atlanto punta su diversi canali di distribuzione: lead provenienti dall’Istituto per giovani imprenditori (IFJ), il sito web di Atlanto e il servizio vendita dei partner. Tuttavia, il canale più importante è il Servizio esterno dell’Helvetia, che vende Atlanto. Quali sono i vantaggi per i collaboratori del Servizio esterno?
Come già detto, l’obiettivo è quello di incrementare la fidelizzazione della clientela e di acquisire nuovi clienti, dato che il consulente può essere d’aiuto non solo per questioni puramente assicurative. Naturalmente, forniamo lead al Servizio esterno anche quando un utente di Atlanto esprime l’esigenza di sottoscrivere una copertura assicurativa. Con Atlanto, l’Helvetia persegue l’idea dell’ecosistema. In futuro, le compagnie assicurative dovranno integrarsi in ecosistemi, in modo da poter essere presenti nel posto giusto al momento giusto con la loro offerta.
Inoltre, il Servizio esterno riceve una commissione in relazione alla vendita di Atlanto. E infine: grazie ad Atlanto, il Servizio esterno può anche intensificare la sua cooperazione con i fiduciari.
Guardiamo al futuro: come prevedete di sviluppare Atlanto?
Attualmente stiamo lavorando alla roadmap del prodotto per il 2022. Di sicuro in primavera introdurremo la contabilità salariale. Stiamo anche cercando di migliorare determinate funzioni in termini di convenience, in modo che l’utente possa ad esempio scansionare una ricevuta e inserirla nella contabilità con un paio di clic! Ascolto sempre attentamente le clienti e i clienti. Dai loro feedback nascono nuove idee, che noi concretizzeremo.

Un mondo di regali
China
La maggior parte dei cinesi ama il tè, quindi il tè è sempre un gesto gradito. In Cina, ci sono moltissime varietà di tè e svariati produttori. In questo Paese, il rosso è considerato un colore fortunato e le confezioni rosse e oro adornano i negozi ovunque, soprattutto nei giorni di festa. Ma non regalate mai un orologio! In Cina, significa «Il tuo tempo sta per scadere»!

Oliver, chi vorresti ringraziare? A questa persona, viva farà pervenire dei cioccolatini da parte tua.
Desidero ringraziare i collaboratori di tutti i settori di mercato che hanno partecipato alla realizzazione di Atlanto e che hanno accolto il progetto con tanto entusiasmo. Ma se devo scegliere una persona in particolare, allora Viktoria Brülisauer-Frei. Ha fatto davvero un ottimo lavoro come capo progetto!