News dai mercati nazionali dell’Helvetia.

Caser offre assistenza alle persone colpite dall’eruzione vulcanica a La Palma.
Testo Comunicazione Caser Foto Per gentile concessione
Il 19 settembre, dopo più di 7’000 scosse telluriche registrate durante la settimana precedente, sull’isola La Palma (Canarie) si è verificata una nuova eruzione del vulcano Cumbre Vieja, tuttora molto attivo. Tre colate di lava hanno raggiunto il mare, devastando oltre 800 ettari di terreno, di cui 200 ettari di superfici agricole. L’eruzione vulcanica ha inoltre distrutto 2’122 edifici e ne ha danneggiati altri 2’000. Sono state evacuate 6’000 persone.
Di fronte a questa situazione drammatica, Caser ha immediatamente mobilitato aiuti a sostegno delle oltre 1’000 entità dell’isola di cui assicura i rischi (di cui solo quattordici sono state direttamente colpite), tra cui case, fattorie e infrastrutture.
A tal fine, Caser ha ordinato geograficamente i vari rischi, suddividendoli in zone per poter contattare immediatamente gli assicurati situati nelle aree più colpite.
Caser monitora quotidianamente l’attività del vulcano e l’impatto su nuove aree e gestisce per conto degli assicurati le richieste di indennizzo inviate al Consorcio de Compensación de Seguros, ossia l’ente pubblico spagnolo per gli indennizzi in caso di rischi eccezionali e catastrofi naturali.
La vicinanza ai clienti rafforza la fiducia. Questa è la missione di Caser.
I migliori datori di lavoro d’Italia: grazie di cuore ai collaboratori e ...
Testo Alida Dossena Foto Per gentile concessione
Per il secondo anno consecutivo l’Helvetia brilla nella classifica dei migliori datori di lavoro d’Italia per il settore bancario, assicurativo e dei servizi finanziari. Il sondaggio è stato realizzato dalla piattaforma digitale tedesca «Statista», in collaborazione con il Corriere della Sera. La ricerca, condotta su un campione di 400 imprese di tutti i settori, è un’istantanea del clima aziendale e delle nuove esigenze del periodo post-pandemico. Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento, peraltro confermato anche dagli esiti del sondaggio «Pulse Measurement». Grazie a tutti i collaboratori!


…grazie agli intermediari!
Testo Alessandra Rossi Foto Per gentile concessione
Per ringraziare i propri intermediari per il lavoro svolto nonostante il periodo difficile e i clienti per la fiducia riposta nella Compagnia, l ’Helvetia ha deciso di acquistare alcuni spazi pubblicitari sulle principali testate giornalistiche italiane: Corriere della Sera, Corriere Milano, la Gazzetta dello Sport e l’Economia.
In occasione della campagna di comunicazione su scala nazionale lanciata il 21 giugno 2021, l’Helvetia ha voluto «metterci la faccia» mostrando i volti degli agenti, accompagnati da una triade e un messaggio con il quale la Compagnia mostra la propria riconoscenza e gratitudine. La campagna è stata presentata e promossa anche sui profili Facebook e Linkedin di Helvetia Italia.
Un’iniziativa in piena sintonia con la strategia helvetia 20.25 che mira ad aumentare la riconoscibilità esterna del marchio Helvetia incrementando la fiducia dei clienti e rafforzando la collaborazione con i propri partner a livello di distribuzione.
Al fianco dei nostri clienti
Testo Comunicazione Helvetia Spagna Foto Per gentile concessione
I settori del commercio e della ristorazione sono stati i più colpiti dalla crisi economica causata dal coronavirus. Consapevole della difficile situazione, nell’ambito della sua strategia di Corporate Responsibility nel 2020 Helvetia Seguros ha lanciato una campagna pubblicitaria speciale attraverso vari media audiovisivi per sostenere le PMI e le aziende di commercio al dettaglio del suo portafoglio clienti penalizzati dalla pandemia.
La campagna dal tema «Helvetia, siempre junto a nuestros clientes» (Helvetia, sempre al fianco dei nostri clienti), ha riscosso un grandissimo successo. Tale iniziativa ha permesso a quattordici aziende sparse in tutta la Spagna assicurate presso la nostra compagnia di migliorare la loro visibilità nelle rispettive regioni e quindi di ritornare attivamente sul mercato. Questa campagna è arrivata anche in finale nell’ambito del premio Marketing & Communication di Inese, la maggiore comunità di professionisti in ambito assicurativo di tutta la Spagna, in tal sede è stata lodata in particolare la consapevolezza sociale dell’iniziativa.
Per questo motivo, e dato che la compagnia è consapevole del fatto che la crisi economica continua a persistere, Helvetia Seguros ha deciso di ripetere l’esperienza lanciando una nuova campagna nel 2021 per sostenere altre dodici PMI e aziende di commercio al dettaglio del suo portafoglio clienti. Un’iniziativa con la quale Helvetia Seguros desidera ringraziare queste aziende per la loro costante fiducia, nonostante la crisi.


1921–2021: Helvetia Francia festeggia il suo 100° anniversario!
Testo Samantha Pelfresne Foto Per gentile concessione
Il 2 e 3 settembre Helvetia Francia ha festeggiato il suo 100° anniversario a Le Havre, in Normandia, con un programma degno di un centenario! 2 giorni con 600 partner e collaboratori, 12 attività a scelta: lezioni (per principianti) o gara di golf, regata in barca a vela, rally in 2CV a Honfleur, enigma di Arsenio Lupin a Étretat, visita del patrimonio dell’umanità Unesco, visita del porto di Le Havre, go-kart, speedboat, corso di cucina nell’atrio della sede ecc.
Un anniversario all’insegna dello sport, della cultura, della gastronomia e dell’imbarazzo della scelta! A fine giornata Philippe Gmür, CEO Gruppo Helvetia, Vincent Letac, CEO Helvetia Francia ed Édouard Philippe, sindaco di Le Havre ed ex primo ministro, hanno accolto gli invitati presso la sede di Helvetia Francia. All’improvviso, sono apparsi angeli giganteschi che hanno accompagnato gli ospiti al Magic Mirrors per una grande serata piena di sorprese: concerto, DJ, giochi di prestigio, spettacolo con il fuoco e fuochi d’artificio sul tetto di Helvetia Francia!
Grande convivialità e l’immensa felicità di ritrovarsi dopo tanto tempo: i 100 anni di Helvetia Francia hanno lasciato il segno! 100 anni e 2 giornate memorabili: manteniamo la rotta insieme!
Grazie! L’Helvetia c’era quando avevamo bisogno.
Testo Irene Meier Foto Per gentile concessione
Claudia e Jochen Leyens fanno parte delle molte persone ritrovatesi in gravi difficoltà dopo il passaggio della tempesta «Bernd», nel mese di luglio 2021. Le piogge torrenziali e persistenti hanno inondato e ricoperto di fango buona parte della cittadina di Leichlingen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Le strade erano difficilmente percorribili e interi quartieri sono stati chiusi al traffico.
L’acqua era penetrata anche nella casa della famiglia Leyens, allagando il seminterrato e il pianoterra. La famiglia ha perciò dovuto trasferirsi temporaneamente in casa di amici. L’Helvetia, quale assicuratore mobilia domestica e stabili della famiglia Leyens, è intervenuta rapidamente e senza complicazioni: a soli quattro giorni dall’inondazione, era già stata effettuata la perizia da parte del liquidatore. Risultato: danno totale per il pianoterra e il seminterrato, compresa la mobilia domestica.
I danni coperti dall’assicurazione mobilia domestica sono stati risarciti dall’Helvetia il giorno dopo aver ricevuto la dichiarazione. E la Compagnia ha garantito con generosità la copertura dei lavori di ristrutturazione necessari. La coordinazione tra gli esperti e gli assicurati è stata costruttiva e collaborativa. «Grazie di cuore per l’incredibile rapidità di intervento, anche in termini di liquidazione. Onestamente, non ce l’aspettavamo», afferma con gratitudine Claudia Leyens. «Soprattutto nella situazione attuale, è rassicurante sapere che, con l’Helvetia, siamo in buone mani», aggiunge il marito Jochen.


Riparare anziché buttare.
Testo Harriet Burtscher Foto Per gentile concessione
Da maggio, un pacchetto assicurativo gratuito di Helvetia Austria protegge i volontari dei Repair Café dai danni conseguenti a riparazioni non riuscite.
Computer, televisori, macchine da caffè, tablet, smartphone ... la lista degli elettrodomestici in una casa è infinita. Questo vale anche per i rottami elettronici, risultanti dalla sostituzione di apparecchi rotti o funzionanti con modelli più nuovi. L’organizzazione ambientalista «Global 2000» riferisce che ogni anno in Austria vengono generate più di 83’000 tonnellate di rottami elettronici. Troppo, secondo l’opinione di RepaNet, il gruppo di interesse austriaco che rappresenta le imprese di riciclo nonché le reti e le iniziative di riparazione a sfondo sociale. Con i Repair Café dove, con l’aiuto dei volontari, i visitatori riparano oggetti di uso quotidiano difettosi e anche capi di abbigliamento, Repa-Net vuole intraprendere un percorso sostenibile verso un futuro più verde. All’insegna del motto: riparare anziché buttare. In tutta l’Austria sono già 150 i Repair Café sotto l’egida di RepaNet.
Per sostenere i riparatori volontari, da maggio 2021 Helvetia Austria offre ai Repair Café una soluzione assicurativa gratuita e su misura per tutelarli dai danni conseguenti a riparazioni non riuscite. Attualmente, già 20 Repair Café possono «curare» macchine da caffè, smartphone e simili senza troppe preoccupazioni. Nel corso del 2022, questa soluzione assicurativa sarà messa a disposizione di altri Repair Café interessati. L’Helvetia ha optato per questa forma di collaborazione per fornire un contributo alla salvaguardia delle risorse e per sostenere le attività di volontariato. RepaNet dimostra che basta poco per fare la differenza e che ogni riparazione è un ulteriore passo avanti verso una maggiore sostenibilità, per il bene nostro e dell’ambiente.