Servizi Helvetia

disponibili 7 giorni

su 7 e 24 ore su 24.

Il ricorso ai canali digitali per trovare informazioni, servizi, consulenza e per fare acquisti è in forte crescita, e non solo dalla comparsa del coronavirus. In questo anno, l’Helvetia ha fatto molto per offrire agli utenti grandi esperienze self-service online. Di seguito alcuni esempi.

Testo Michel Küng Illustrazione Per gentile concessione

Una nuova immagine sul web

Un sito web moderno e user friendly è il primo «punto di contatto online» per molte persone. Perciò è importante essere guidati in modo semplice e veloce all’offerta desiderata. Meglio ancora se anche il design è accattivante.

La previden- za è più di un’assicurazione

Una cosa è la previdenza finanziaria, un’altra è la previdenza personale. E qui le cose apparentemente si complicano. Testamento, testamento biologico, testamento genitoriale? Ma in realtà si può fare anche in modo semplice! L’Helvetia non offre solo un check, che dopo aver risposto ad alcune domande indica ciò di cui si ha bisogno, bensì anche informazioniconcrete, filmati esplicativi, modelli e offerte di partner per ogni evenienza.

heliX: benvenuti nel futuro

heliX sta per Helvetia Insurance Experience ed è la base tecnica di tutte le nuove applicazioni frontend dell’Helvetia. Oltre a numerose innovazioni visibili principalmente all’interno, il nuovo calcolatore di premi dell’assicurazione auto cattura l’attenzione: il calcolatore è nuovo dentro e fuori. Grazie a una guida intuitiva per gli utenti e a un’interfaccia moderna, le clienti e i clienti possono accedere in modo semplice e veloce alle offerte. E grazie alla recentissima tecnologia heliX, l’applicazione risulta altamente performante e funziona anche su dispositivi mobili. L’assicurazione può essere stipulata direttamente nel calcolatore. Altrimenti, il cliente viene ricontattato per una consulenza dalla Distribuzione diretta outbound. E già qui si delinea una tendenza positiva: dal lancio del nuovo calcolatore, le offerte calcolate autonomamente dai clienti non richiedono grossi adeguamenti. Pertanto, questa maggior facilità di utilizzo aumenta l’efficienza anche all’interno dell’Helvetia.

Check assicurativo

Le situazioni individuali e le esigenze cambiano. La copertura assicurativa dovrebbe quindi essere rivista di tanto in tanto. Con il nuovo «Insurance Check», è un gioco da ragazzi. Il check mostra ciò di cui si ha bisogno e, se lo si desi- dera, porta direttamente a un colloquio di consulenza.

Ciao, sono Clara. In cosa posso aiutarvi?

Le chatbot sono la disciplina principe dei self-service e Clara è una tra le migliori assistenti digitali in Svizzera. Può aiutare a navigare sul sito web, registrare le notifiche di sinistri e furti e rispondere a domande di qualsiasi tipo. Può gestire in modo autonomo cambi di veicolo e di indirizzo. Calcola con facilità i premi e stipula contratti per la RC privata e la mobilia domestica, registra i furti di biciclette e sblocca direttamente il pagamento. Clara viene sollecitata molto spesso, più di 26’000 volte negli ultimi mesi». Un’assistente digitale molto presente su helvetia.ch.

viva. ringraziare.