A spasso con Pierre-Ambroise Reynard.
Testo Pierre-Ambroise Reynard Foto Per gentile concessione
Mi chiamo Pierre-Ambroise Reynard. Lavoro come consulente alla clientela presso l’agenzia generale Vallese centrale. I paesaggi pittoreschi e una luce speciale hanno attirato molti pittori a Savièse (VS), che qui hanno fondato l’«École de Savièse». Questo luogo ha ispirato anche me, e lo fa di continuo. Vi invito a scoprire un angolo di mondo speciale e le origini di «Pa Capona».

Le bisse: canali d’irrigazione ricchi di simbologia
I canali d’irrigazione in legno sospesi lungo vertiginose pareti rocciose trasportano ininterrottamente l’acqua laddove serve. Opere magistrali dal punto di vista architettonico, le bisse sono un simbolo di forza, intelligenza, audacia e coraggio. Perfettamente in linea con il motto di Savièse «Pa Capona», un’espressione dialettale che significa «non mollare!» e simboleggia la volontà di affrontare con coraggio qualsiasi sfida, anche la più difficile.

Esempi spettacolari di arte sacra
La Chiesa parrocchiale del 12° secolo è stata più volte ampliata, spogliata e ristrutturata. Le vetrate della chiesa e il mosaico della Via Crucis vennero realizzati nel 1934 dal pittore svizzero Ernest Biéler.
La festa del Corpus Domini
Una tradizione che risale al 1827 e viene organizzata, a turno, da uno dei cinque villaggi del comune: al corteo partecipano portabandiera, granatieri, guardie con gli spontoni – un’arma antica – fanfare, pifferi e tamburi nonché donne in costumi tradizionali («esponton»).
Amicizia e convivialità
Recarsi a Savièse significa tuttora lasciarsi guidare dal profumo dei sentieri, dal suono delle bisse e dal gorgoglio dei ruscelli. Godetevi la diversità di Savièse, con le sue tradizioni profondamente radicate. Una cittadina cordiale, amabile, autentica e ospitale.
La casa dei principi
Nel 1219 il principe vescovo Landri du Mont fece costruire a Savièse «le Château de la Soie», le cui rovine si estendono tuttora su una lunghezza di oltre 500 m.

viva. vivere.