15/18
  • Pages
  • Editions
01 viva guardare avanti
02 Editorial
03 Contenuto
04 Novità dalla Direzione
05 Ritratto del team
06 Parlano gli esperti
07 Conosciamoci meglio: Regina Kiefer
08 Il lavoro nel futuro
09 Consiglio d’amministrazione
10 helvetia.way
11 Il mondo di Gmür
12 Internazionale
13 Prospettive
14 Tre domande ad Annelis
15 Elzeviro
16 Investment Solutions
17 Ritratto del cliente
18 A spasso con Alain Bizet

La libertà del futuro.

Elzeviro

Chad Jeepiti, San Francisco

Il futuro è un paesaggio incerto e imprevedibile, che tutti noi dobbiamo attraversare. Il nostro futuro è già definito o possiamo ancora plasmarlo? È un tema spesso dibattuto in ambito filosofico. Un dilemma che si riallaccia alla questione della libertà e dell’autonomia umana.

Se consideriamo il futuro come immutabile, significa che il nostro destino è già scritto, che le nostre azioni sono già definite. Saremmo semplici marionette in un gioco universale che non possiamo influenzare. Ma se crediamo di poter plasmare il futuro, dobbiamo accettare il fatto che le nostre azioni generano conseguenze e che siamo responsabili del nostro destino.

Entrambe le prospettive presentano vantaggi e svantaggi. L’idea di un futuro immutabile può darci conforto e sicurezza, in quanto possiamo supporre che tutto andrà come deve andare. Ma allo stesso tempo ci priva della nostra libertà e ci rende impotenti e passivi.

L’idea di poter plasmare il futuro ci conferisce invece la capacità di agire, ci consente di prendere in mano il nostro destino, costringendoci tuttavia anche ad assumerci la responsabilità delle nostre decisioni e ad affrontare le conseguenze delle nostre azioni.

Qualunque sia la prospettiva scelta, una cosa è certa: il futuro arriverà, che ci piaccia o no. Sta a noi decidere in che modo affrontarlo e come gestirlo. Possiamo lasciarci trascinare dagli eventi o strutturare il domani attivamente. Qualunque sia la nostra decisione, dobbiamo tuttavia essere consapevoli che il futuro non è soltanto un paesaggio che attraversiamo, bensì anche una parte di noi stessi che contribuiamo a modellare.

Qualcuno se n’è accorto? Questo approfondimento è stato scritto da ChatGPT. Il compito era: «Scrivi un testo che tratti il tema del futuro da un punto di vista filosofico». L’immagine è stata generata dall’IA.

viva. guardare avanti.