14/18
  • Pages
  • Editions
01 viva guardare avanti
02 Editorial
03 Contenuto
04 Novità dalla Direzione
05 Ritratto del team
06 Parlano gli esperti
07 Conosciamoci meglio: Regina Kiefer
08 Il lavoro nel futuro
09 Consiglio d’amministrazione
10 helvetia.way
11 Il mondo di Gmür
12 Internazionale
13 Prospettive
14 Tre domande ad Annelis
15 Elzeviro
16 Investment Solutions
17 Ritratto del cliente
18 A spasso con Alain Bizet

Cash is King!

Attraverso la gestione finanziaria, Annelis Lüscher Hämmerli, CFO del Gruppo, assicura anche in futuro la stabilità finanziaria dell’Helvetia. A tal proposito, viva le ha rivolto tre domande.

Testo Susanne Tengler Foto Per gentile concessione

Annelis: gestione finanziaria e futuro, qual è il nesso?

È evidente! L’obiettivo della gestione finanziaria è quello di garantire e aumentare la futura redditività e capacità di resistenza dell’Helvetia. Un discorso che va totalmente a beneficio dei nostri azionisti, clienti e collaboratori: per i nostri azionisti creiamo valore sotto forma di un dividendo regolare e interessante e di un rendimento complessivo crescente in cambio del loro apporto di capitale. Utilizziamo il capitale che ci viene messo a disposizione per offrire ai nostri clienti prodotti e servizi interessanti. Grazie alla nostra buona capitalizzazione, essi possono contare in qualsiasi momento sulla nostra capacità di liquidare i loro casi di sinistro. Per i nostri collaboratori, ci assicuriamo di rimanere un datore di lavoro attraente, di creare nuovi posti di lavoro e di fungere da formatori competenti di collaboratori qualificati per la prossima generazione.

Come possiamo assicurarci di continuare ad essere redditizi e ben capitalizzati in futuro?

Dobbiamo utilizzare il capitale azionario e gli utili generati in modo efficiente in tutto il Gruppo Helvetia. È importante trovare il giusto equilibrio tra tre aspetti:

  1. La capitalizzazione minima prescritta nelle singole unità di mercato
  2. Il capitale necessario nelle unità di mercato per la futura crescita. È importante concentrarsi prevalentemente su settori di attività redditizi.
  3. Gli utili generati dalle unità di mercato vengono distribuiti al Gruppo Helvetia per essere reinvestiti in nuove attività redditizie o versati sotto forma di dividendo agli azionisti. E così il cerchio si chiude.

In quale direzione si svilupperà in futuro la gestione finanziaria?

L’obiettivo della gestione finanziaria rimane sempre lo stesso. Cambiano gli strumenti di gestione, le norme e i regolamenti o i dati di riferimento utilizzati. Ad esempio, l’Helvetia sta applicando i nuovi principi contabili IFRS 17/9 per la prima volta nel bilancio semestrale 2023. Il nostro rendiconto finanziario sta quindi cambiando radicalmente, con un maggiore orientamento verso il futuro. In definitiva, però, il nostro successo continuerà a essere misurato dal valore finanziario che creiamo. Pertanto, anche in futuro: cash is king!

viva. guardare avanti.